

Il primo corso di canto corale
ON LINE

Non è un coro. È un sogno.
Infinity Vocal Orchestra non è un coro, è un sogno. Un bellissimo sogno ideato nel pieno della pandemia del 2020, quando l’idea di cantare insieme, in coro, davanti a un pubblico sembrava così lontana.
Infinity Vocal Orchestra rappresenta il sogno di chi non ha mai mollato e ha continuato a costruire, inventare, ingegnandosi in soluzioni originali e uniche.
Infinity Vocal Orchestra è una soluzione straordinaria che ci ha permesso di condividere l’esperienza del canto corale, a distanza, con tante persone in tutta Italia.
Uno straordinario archivio digitale di videolezioni per imparare a cantare una parte corale in modo autonomo, da casa.
Cantare è bello. Insieme è meglio.
La coralità è un’esperienza molto educativa ad ogni età. Insegna il rispetto, la disciplina, la pazienza, la perseveranza, l’umiltà.
È una delle rare esperienze collettive capaci di affiatare le persone, farle sentire parte di un organismo, farle divertire insieme senza che sia necessario competere o primeggiare.
Nel coro si impara a cantare con una voce unica, si impara ad essere uno. Si condivide e si moltiplica un’emozione unica.

Durante la pandemia non potevamo cantare insieme in presenza.
Così per non perdere l’allenamento vocale e continuare a studiare e a prepararci in vista della ripresa della nostra attività corale abbiamo ideato un originale sistema di “videolezioni”.Un metodo innovativo, mai sperimentato prima, che si è rivelato estremamente valido ed efficace.
I coristi che l’hanno sperimentato hanno imparato velocemente e in modo preciso nuovi brani, hanno perfezionato la loro vocalità seguendo l’esempio delle voci guida, hanno lavorato individualmente sulla consapevolezza di ciò che stavano cantando per poter così interpretare la parte con maggiore intensità.
I loro risultati hanno superato le mie aspettative e mi hanno così convinto a condividere il metodo con tutti.
Marco Toso Borella – ideatore di Infinity Vocal Orchestra
Il metodo Infinity. Facile. Comodo. Appassionante.
Abbiamo ideato un metodo di lavoro assolutamente unico nel suo genere per consentire ai coristi di studiare da casa e di allenarsi a cantare in coro, imparando così nuovi brani, approfondendo il loro significato, ripassando la propria parte con l’aiuto di alcune voci guida. Il tutto in piena sicurezza, ciascuno nella sua casa.
E ognuno secondo i propri tempi.
I coristi che l’hanno sperimentato in questo periodo l’hanno trovato entusiasmante, divertente, emozionante, utilissimo ai fini dell’apprendimento e dell’allenamento: una palestra vocale eccezionale.




Soprano o contralto?
Se sei una voce femminile e non sei sicura o ancora non sai se appartieni alla sezione corale dei soprani o dei contralti puoi effettuare un veloce TEST di sezione GRATUITO che ti aiuterà a capire la tua vera estensione vocale.
Le voci maschili formeranno invece una voce unica.
Fai il nostro test corale
Fai una prova!
Prova le nostre VIDEOLEZIONE OMAGGIO prima di iscriverti, così puoi renderti conto di come funziona Infinity e scoprirai l’offerta completa.
Non è necessario saper leggere la musica.
Ci saranno delle voci guida ad accompagnare l’apprendimento.
Visiona qui le tue videolezioni gratuite
Tante opzioni per partecipare
Abbonamenti annuali o mensili. Acquisto di singole videolezioni.
E poi i pacchetti speciali pensati per le formazioni corali di qualsiasi dimensione.
Tante offerte diverse per offrire a tutti l’occasione di partecipare.
Scopri tutte le nostre offerte e scegli quella che fa per te!

Come funziona la nostra videolezione? È molto semplice.
Ogni corista riceve un video preparato appositamente per la sua sezione vocale. Ogni videolezione ha una durata di circa un’ora e si compone delle seguenti parti:
1) INTRODUZIONE: una parte introduttiva al brano nella quale il direttore spiega la storia, il significato, il contesto storico di quel brano e l’arrangiamento originale che ha concepito.
2) IL PIANO DETTO FORTE: un intervento musicale del pianista Giacomo Franzoso che illustra alcuni semplici passaggi musicali utili a comprendere meglio la composizione del brano e il suo arrangiamento strumentale.
3) RISCALDAMENTO VOCALE: Si comincia a cantare scaldandosi la voce, secondo una traccia guida e in ogni lezione in modo diverso.
4) L’APPRENDIMENTO DEL BRANO: suddivisa in più parti, la sezione dedicata all’apprendimento del brano si distingue in:
* una parte di ASCOLTO nella quale si ascolta la spiegazione del brano con le indicazioni del direttore sull’interpretazione, gli intenti, la pronuncia, l’impostazione tecnica vocale, etc.
* una parte di ESERCIZIO:
A) prima si ascolta la parte suonata dal piano mentre sullo schermo scorre lo spartito
B) poi la parte viene intonata da una voce guida mentre sullo schermo compare lo spartito e il testo del brano
C) poi è possibile cantare da soli la propria parte ma accompagnati dalle altre due voci del coro, in una sorta di “karaoke” corale personalizzato per ciascuna sezione.
Il metodo consente a ciascun corista di procedere secondo i propri tempi e con gradualità. Grazie ad un comodo menu suddiviso in capitoli è facilissimo tornare indietro per riascoltare la parte o saltare al capitolo successivo.
5) I MOVIMENTI: dove il brano lo prevede si aggiunge anche la spiegazione dei movimenti che accompagnano le voci, per una esecuzione al completo.
L’ASCOLTO DEL DIRETTORE. Compatibilmente con l’evolversi della pandemia si prevedono degli incontri periodici facoltativi con gli iscritti per l’ascolto collettivo e l’esecuzione dei brani dal vivo.
Immagini tratte dai concerti delle formazioni corali veneziane dirette da Marco Toso Borella: Vocal Skyline e Big Vocal Orchestra (credits Matteo Bevilacqua e Roberto Busatto)