Come funziona la nostra videolezione?

Infinity Vocal Orchestra non è un corso di tecnica vocale o di canto – individuale o collettivo – che intenda insegnare, migliorare o curare la voce.

Consiste in un progetto strutturato in Videolezioni volte all’insegnamento e all’apprendimento di una parte corale, ovvero di una melodia cantabile in ambito polifonico.
Il metodo si svolge attraverso la sua condivisione ON LINE, accessibile a tutti: dal cantante “una tantum” a chi da tempo canta in un coro.

Cantare in un coro è una straordinaria PALESTRA VOCALE per qualsiasi cantante.

Ogni corista riceve un video preparato appositamente per la sua sezione vocale. Ogni videolezione ha una durata di circa un’ora e si compone delle seguenti parti:

1) INTRODUZIONE: una parte introduttiva al brano nella quale il direttore spiega la storia, il significato, il contesto storico di quel brano e l’arrangiamento originale che ha concepito.

2) IL PIANO DETTO FORTE: un intervento musicale del pianista Giacomo Franzoso che illustra alcuni semplici passaggi musicali utili a comprendere meglio la composizione del brano e il suo arrangiamento strumentale.

3) RISCALDAMENTO VOCALE: Si comincia a cantare scaldandosi la voce, secondo una traccia guida e in ogni lezione in modo diverso.

4) L’APPRENDIMENTO DEL BRANO: suddivisa in più parti, la sezione dedicata all’apprendimento del brano si distingue in:
* una parte di ASCOLTO nella quale si ascolta la spiegazione del brano con le indicazioni del direttore sull’interpretazione, gli intenti, la pronuncia, l’impostazione tecnica vocale, etc.
* una parte di ESERCIZIO:
A) prima si ascolta la parte suonata dal piano mentre sullo schermo scorre lo spartito
B) poi la parte viene intonata da una voce guida mentre sullo schermo compare lo spartito e il testo del brano
C) poi  è possibile cantare da soli la propria parte ma accompagnati dalle altre due voci del coro, in una sorta di “karaoke” corale personalizzato per ciascuna sezione.
Il metodo consente a ciascun corista di procedere secondo i propri tempi e con gradualità. Grazie ad un comodo menu suddiviso in capitoli è facilissimo tornare indietro per riascoltare la parte o saltare al capitolo successivo.

5) I MOVIMENTI: dove il brano lo prevede si aggiunge anche la spiegazione dei movimenti che accompagnano le voci, per una esecuzione al completo.

L’ASCOLTO DEL DIRETTORE. Compatibilmente con l’evolversi della pandemia si prevedono degli incontri periodici facoltativi con gli iscritti per l’ascolto collettivo e l’esecuzione dei brani dal vivo.

Pubblicità